Uno, due…solitudini
pubblicato in Appunti n.162, rivista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi
Amare è essere due in uno: un uomo e una donna fusi come angeli in cielo. Victor Hugo 2 in 1? Con il numero...
Amare è essere due in uno: un uomo e una donna fusi come angeli in cielo. Victor Hugo 2 in 1? Con il numero...
Il film Vita di Adele, del regista A. Kechiche, ci dà degli spunti interessanti per mettere in questione la rottura amorosa e i suoi rapporti...
Il termine «disrupzione» viene dall’elettrologia, si dice disruptiva una scarica elettrica dovuta ad un eccesso di tensione che manda in frantumi un isolante, il...
L’articolo si propone di mettere in questione la divisione soggettiva come faglia e il suo rigetto nella contemporaneità. Questione che interroga la psicoanalisi di...
In questo testo tratterò del nodo tra il corpo e l’estraneo in tre passaggi: l’attraversamento freudiano, la risposta del discorso contemporaneo, l’etica dell’analisi e...
[…] di ciò che si trova a fondamento della pratica con bambini fragili. Infatti, per chi è orientato dalla psicoanalisi lacaniana si tratta di tenere come bussola del lavoro proprio quelle tracce,
stimmate singolari che il bambino porta, e servirsene per aprire una pratica del buon
incontro…
“Agire è strappare all’angoscia la sua certezza. Agire è realizzare un trasferimento di angoscia” (J. Lacan) Filmare, fotografare, pubblicare. Rendere seriale l’evento. Moltiplicarlo in...
Il rifiuto del lavoro del lutto non risparmia dai suoi effetti, sia nel gruppo sia nel singolo, che vanno “a discapito dell’effetto di discorso atteso dall’esperienza quando essa è freudiana”9. Fare il lutto di ciò che incolla, della credenza…
Toccare il corpo, attraverso l’equivoco, ha frenato l’invasione dell’orrore che affliggeva la sua paziente ogni mattina, da quando i nazisti erano venuti a cercare la sua famiglia…
Ciascun soggetto ha inserito il Covid19 nel suo fantasma.
È il destino di ogni parlessere che “per il soggetto non ci sia altra entrata nel reale che il fantasma”. E nel particolare, qual è l’annodamento… ?
Nel post-umano la soggettività si dissolve e cede il posto all’illusione di una possibilità senza limite, quella di poter risolvere una volta per tutte l’ enigma della soggettività e del suo rapporto con l’altro..
Attendere, tenendo il filo del tempo con ciò che non è avvenuto ancora. Tenendo la logica clinica del “caso per caso”, faccio l’offerta dell’“esserci”, declinato in modo differente per ciascuno dei pazienti che ricevo…