Il dolore in analisi
Il dolore è meno dolore se parla. È possibile ? Che la parola in analisi agisca sul dolore? Non si tratta di uno sfogo,...
Il dolore è meno dolore se parla. È possibile ? Che la parola in analisi agisca sul dolore? Non si tratta di uno sfogo,...
Toccare il corpo, attraverso l’equivoco, ha frenato l’invasione dell’orrore che affliggeva la sua paziente ogni mattina, da quando i nazisti erano venuti a cercare la sua famiglia…
Urgenza di capire, urgenza di “stare bene”, velocemente “risolvere”, eliminare il problema. Terapie brevi, promesse di felicità in pasticche o tecniche in 8 somministrazioni....
«Se piovessero cocomeri la gente avrebbe buchi in testa, allora sì il mondo sarebbe scherzoso! » (G.) Incontro G. solo una volta, in istituzione,...
“Quella situazione mi piaceva tanto perché era tutto così nuovo mai provato prima, però allo stesso tempo mi faceva stare male molto male. Uno...
Ciascun soggetto ha inserito il Covid19 nel suo fantasma.
È il destino di ogni parlessere che “per il soggetto non ci sia altra entrata nel reale che il fantasma”. E nel particolare, qual è l’annodamento… ?
Parlare a un’analista è acconsentire a una perdita: l’attaccamento ferreo a ciò che è causa di sofferenza si parla, si ripete, si mette in...
«È a causa del sogno e nel campo del sogno che, innanzitutto, noi ci riveliamo più forti dell’ombra.» J.Lacan, Seminario VIII, Il transfert Alla...
Tony e George. Eco e Narciso. Le relazioni che fanno male. Le relazioni del né sì né no, più del dispiacere che del piacere....
Incastro sintomatico perfetto. Lui canta “Someone to make me aware, of being alive, being alive” (qualcuno che mi renda consapevole di essere vivo), lei...
La formulazione “Non c’è rapporto sessuale” di J. Lacan, caposaldo della psicoanalisi lacaniana, non vuol dire che non si compiano atti sessuali, ma che...
John si presenta così: sono nato nel 1951, non conosco mia madre, mia madre non mi ha voluto, sono paralizzato per un incidente… e...